Skip to main content

Dolore all’anca

Il dolore all’anca può essere causato da problemi muscolari, infiammatori o articolari, e può compromettere la capacità di muoversi liberamente. Questo fastidio può manifestarsi nella parte anteriore, laterale o posteriore dell’anca, influenzando anche l’attività quotidiana.

Sintomi:

  • Dolore localizzato nella parte anteriore, laterale o posteriore dell’anca:
    Il fastidio può presentarsi durante il movimento o a riposo, e peggiorare con attività come camminare o salire le scale.
  • Rigidità dell’articolazione dell’anca:
    Il movimento può risultare limitato, soprattutto al risveglio o dopo essere stati seduti a lungo, con difficoltà a piegarsi o alzarsi.
  • Dolore irradiato verso inguine o coscia:
    In alcuni casi, il dolore si estende dalla zona dell’anca fino all’inguine o lungo la parte superiore della coscia, creando disagio anche nei movimenti quotidiani.
  • Difficoltà a compiere attività quotidiane:
    Movimenti come alzarsi da una sedia, chinarsi o camminare possono diventare dolorosi e limitare l’autonomia.
  • Dolore che peggiora con l’attività fisica prolungata:
    Attività che richiedono movimenti ripetuti o continui possono esacerbare il dolore e aumentare la rigidità.

In studio, attraverso una valutazione accurata, sarà possibile determinare la causa esatta del dolore e studiare il miglior piano di recupero.